.. è cedervi!
No, non è la citazione della domenica anticipata, ma il risultato della mia seconda spedizione alla Feltrinelli!

Raccontavo ai miei genitori di questa promozione, e il loro commento è stato: “Ma un libro da comprare lo si trova SEMPRE!”. Infatti quello a sinistra me l’hanno commissionato loro. Quello a destra l’ho scelto io, dopo un lungo giro tra gli scaffali. In barba ai miei buoni propositi di spazio! 🙂
Mi piace molto Cotroneo: lo seguo soprattutto come giornalista (ha una rubrica fissa su “Sette”, l’inserto del giovedì del “Corriere della Sera”) e concordo sempre con il suo punto di vista.
Sono molto curiosa di leggere questo libro, e sentire la sua esperienza come scrittore.
Per quanto riguarda il Trivial Pursuit posso dire che è ben fatto: il tabellone non è rigido come le versioni da negozio, ma le carte sono plastificate bene e si mischiano senza problemi, e le domande sono ben bilanciate. Come da tradizione, ci sono sei categorie:
– letteratura nel cinema
– letteratura antica
– letteratura straniera
– letteratura “gialla”
– letteratura italiana
– letteratura nel teatro e nella lirica
Lo scopo del gioco è rimasto fedele a tutti i Trivial Pursuit, ovvero prendere la “laurea” in tutte e sei le materie.
Con categorie così vaste, che spaziano in vari campi, non bisogna essere un accanito lettore per giocare, quindi è adatto a tutti!
Non vedo l’ora di cimentarmi con i miei amici!
Giovanna
un’alternativa alle case della follia! 😀
La mia speranza è che facciano anche il Taboo letterario.. 😀 Comunque so già che quando lo proporrò verrò insultata pesantemente.. Peggio di quando propongo Monopoli.. 😀
Che bello!! Lo voglio! Dici che lo trovo ancora? 😦