In uscita il 24 settembre – “Nonostante tutto” di Francesca Vignali Albergotti

Eccomi con una novità in uscita! Si tratta di “Nonostante tutto”, scritto da Francesca Vignali Albergotti. Lo troverete nelle librerie il 24 settembre, in concomitanza con il Women’s Fiction Festival, il festival internazionale di narrativa femminile. Per avere maggiori informazioni sul festival, clicca qui!

E’ pubblicato da Fazi Editore, nella collana “Le strade”. Costa 16,50 euro e ha 220 pagine.

nonostante tutto

Dal comunicato stampa:

Dodici personaggi per dodici storie: una più appassionante dell’altra, una più cruda dell’altra. Così l’autrice sceglie di aprire questo suo potente romanzo d’esordio, un libro vero e amaro che descrive vite apparentemente slegate ma in realtà vicine. Così, come in un girotondo, Susy («intrepida ragazza di una certa età») è la moglie di Carlo (un playboy disarmato), che è padre di Leonardo (un uomo che sembra triste, e infatti lo è), che è in cura da Paola (un’abile psicologa, purtroppo innamorata), madre di Camilla (la ragazzina alla quale non manca niente) e di Gianmaria (la promessa del calcio) nonché moglie di Edoardo (un ingegnere che funziona), che, a sua volta, ha un’amante, Rebecca (la donna sola), ex fidanzata di Andrea (un uomo pentito) ora convivente con Irina (una gran bella ragazza) ex entraîneuse amica di Peppe (un uomo ricco che suda tanto), sposato da anni con Gloria (la brava moglie). Attraverso le vicende dei protagonisti, il cui ritratto è come completato e a volte addirittura ribaltato da quello successivo –proprio a sottolineare l’incomunicabilità e la solitudine del presente – emerge una visione cupa e quasi cinica della vita, anche se a venir fuori, alla fine, è l’idea che “nonostante tutto” ci possa essere speranza, affetto e addirittura amore. Il finale tragico avvicinerà i personaggi di questo romanzo bruciante che per certi versi ricordano quelli, indimenticabili, di Non ti muovere di Margaret Mazzantini. Una scrittura calda, emozionante, e anche molto femminile finirà per capovolgere lo stile secco, freddo e un po’ asettico dei racconti iniziali, proprio a dimostrazione che, non appena si liberano le emozioni, la visione delle cose, a volte, cambia completamente.

Francesca Vignali Albergotti è nata a Verona, ha vissuto a Bologna e negli Stati Uniti prima di trasferirsi ad Arezzo, dove vive in una grande casa albergo risalente al 1100, dopo aver sposato un uomo che è anche un marchese. Amante della musica, legge molto e dorme poco, cucina e scrive ossessivamente.

________________________________________________________________________________

Cosa mi incuriosisce di questo libro?

In primo luogo è un romanzo d’esordio: da quando ho frequentato il corso per diventare editor sono molto attenta ai romanzi d’esordio. Mi piace vedere come si approcciano alla scrittura gli “esordienti”, sebbene detesti il termine “esordiente”. Non esistono gli esordienti, esistono scrittori alla loro prima pubblicazione. Non credo cambi molto da un primo romanzo a un secondo romanzo. Lo “stile” (altro termine che odio, che non uso mai) rimane quello. Quindi dovrei dire “mi piace scoprire il loro modo di scrivere, i loro punti di forza”! Guardo questo, in un “esordiente”.

In secondo luogo amo i romanzi di intreccio: e con intreccio intendo le storie che vengono collegate. Trovo sia un genere poco diffuso proprio per la sua difficoltà. Ho già affrontato l’argomento (in questo post, dedicato a Coe, che io considero l’erede di Calvino per gli intrecci) e sono sempre molto curiosa di vedere scrittori cimentarsi in una prova così difficile.

Quanti di voi leggeranno questo libro? Cosa ne pensate? Vi ispira?

Giovanna

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: