Emiliano Gucci – Un’inquilina particolare

Recensione di Alessandra Nofi
Tutto ha inizio con una rapina.
Da qui le vite di Giovanni e Lù, i due protagonisti di questo romanzo, sono destinate ad incrociarsi: i due si
ritroveranno ad essere coinquilini, quasi per imposizione. Sin da subito questo romanzo appare scorrevole
per quanto riguarda il linguaggio (semplice e colloquiale) e la struttura, con capitoli brevi intitolati in modo
tale da preannunciare il loro contenuto.

La trama non sembra avere particolari pretese, ma il jolly viene giocato attraverso il personaggio di Lù, che è
una transgender. Tutto ruota intorno alla sua figura, come d’altronde suggerisce anche il titolo del libro, e
spesso si creano dialoghi basati sulla messa in discussione della sua sessualità. Rilevante mezzo di
espressione è l’ironia, che talvolta è autoinflitta e rischia di cadere nel volgare, ma in generale i toni della
narrazione sono comici.
Tuttavia vengono introdotti dei temi che esortano importanti riflessioni ed in questi
casi bisogna abbandonare il sorriso che ci si era stampato in volto ed accettare che su di esso compaia
un’espressione seriosa. Vengono, infatti, denunciate le discriminazioni verso chi ha deciso di abbracciare la
strada della transizione: Lù stessa dichiara di dover fare la prostituta perché non è facile per lei trovare
lavoro. Questa sembra essere l’unica soluzione per coloro che, come lei non si sentono all’altezza del proprio
corpo. Il messaggio che ne scaturisce infine non è discriminatorio, bensì sensibilizzante.
Gucci descrive con
leggerezza determinate tematiche proprio per liberarle dalla gravosità con cui vengono affrontate nella
quotidianità. Ma se ci si sofferma più intensamente sulle vicende narrate, si viene pervasi da un senso di
colpa incolmabile. Avviene una sorta di passaggio dal comico all’umoristico- per citare uno dei più grandi
scrittori italiani (Pirandello)- per cui se all’inizio si deride il personaggio perché ci si ferma all’apparenza,
alla fine, entrando nelle sue emozioni si diventa compassionevoli. Il lettore assiste al cambiamento dei due
protagonisti che compiono un processo di accettazione prima l’uno verso l’altro, poi ognuno verso se stesso.
Dapprima Giovanni rimane spiazzato dalla presenza di Lù, poi pian piano abbandona il pregiudizio e
abbraccia l’ammirazione. Lù invece giudica negativamente Giovanni per la sua riservatezza. Col tempo
comprende che egli si sente semplicemente solo e melanconico dopo la fine della sua ultima relazione.
“Un’inquilina particolare” è la storia di un’amicizia sincera che nasce e si costruisce gradualmente e a volte
giunge a sfiorare l’amore senza mai toccarlo nel profondo. È un’esorcizzazione del passato che ritorna a
squarciare ferite mai chiuse del tutto, e poter finalmente guarire.
A lettura conclusa si resta soddisfatti degli insegnamenti ricavati, ma delusi dallo svolgimento degli eventi.
Personalmente avevo aspettative diverse.
Le idee di Gucci avevano ottime opportunità di sbocco, ma il risultato complessivo mi è sembrato
evanescente, come se l’autore avesse, a lungo andare, perso il suo obiettivo.
Mi dispiace, perché ero sempre sul punto di sperare in qualcosa che potesse stupire il lettore tramite colpi di
scena, ma anche qui Gucci si è avvicinato al bersaglio, senza mai centrarlo.
2 stelline e mezzo su 5 vanno alla morale che emerge: non siamo corpi, ma anime e in quanto tali possiamo
amare ed essere amati a prescindere dal sesso. Siamo tutti anime simili e le differenze non sono motivo di
disprezzo, ma ci rendono speciali. “Cuore” e “Corpo” sono indissolubilmente legati tra loro e per poter
vivere bene dobbiamo far combaciare ciò che abbiamo dentro con ciò che lo contiene.
Giudizio finale: leggendo questo libro avevo in mente un set fotografico: scenario perfetto, soggetto perfetto,
luci altrettanto giuste. Ma al momento dello scatto, la foto è venuta sfocata!
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: