Youtuber e libri – Riflessioni su un fenomeno in costante crescita

Oggi vorrei parlare di un argomento decisamente attuale, ovvero libri scritti da Youtuber o influencer. È un argomento attuale perché in classifica si trova sempre qualcuno di questi libri, e in più occasioni ho sentito in merito commenti molto vari. Come mai siamo arrivati ad avere così tanti libri sul mercato scritti da Youtuber? Procediamo per gradi.

Ci sono Youtuber/influencers praticamente per tutto: chi gioca in diretta, chi fa tutorial su come truccarsi, chi da consigli legati al fitness, alla moda, chi parla di viaggi. Magari alcuni sono anche bravi a scrivere e hanno sempre sognato di pubblicare un libro; altri magari non ci pensano proprio. In molti casi comunque sono le case editrici a contattare gli Youtuber per parlare insieme di un ipotetico libro.

Perché lo fanno? Alcuni Youtuber hanno una platea molto vasta, toccano anche il milione di follower: probabilmente sono diventati davvero degli esperti della materia che trattano, fidelizzando giorno dopo giorno il loro pubblico. Come mossa di marketing è vincente, perché la casa editrice si assicura un discreto ritorno economico. Ho sentito alcuni commenti sprezzanti già soltanto legati a questa scelta delle case editrici: “pubblicano robaccia”, “ci sono tanti scrittori bravi che meritano di più”.

Non c’è nulla di male! La casa editrice non è una no-profit, deve ricavare un guadagno, e giustamente lo fa – anche – stando al passo con i tempi e cercando di recuperare lettori anche in settori non “canonici”. Il momento storico poi, come sappiamo, non è dei migliori: ben vengano i libri che permettono alle case editrici di non affondare!

Va anche ricordato che il mercato in generale si muove sempre sulla semplice regola della domanda e dell’offerta: non si vendono i libri degli Youtuber perché le case editrici li pubblicano; vengono pubblicati perché sono sempre più richiesti. Quindi se proprio vogliamo lamentarci della loro presenza in libreria, bisogna farlo con i lettori, non con le case editrici!

Di cosa parlano questi libri? Parlano degli argomenti già cari ai loro follower, o raccontano la loro storia, il loro percorso, una difficoltà o particolari problemi che hanno avuto. Argomenti interessanti per i giovani, e in molti casi lanciano messaggi di speranza, rinascita, aiuto. Considerato proprio il target cui sono rivolti, ben vengano libri del genere! Un ragazzo che sta soffrendo per il bullismo, ad esempio, non si andrà mai a comprare un trattato psicologico, ma il libro del suo beniamino magari sì! E se il suo beniamino consiglia di parlarne con gli adulti e non isolarsi, magari farà nascere in lui la voglia di farlo!

Sono scritti bene? Come tutti i libri, anche questi vengono sottoposti all’editing, quindi a livello di qualità di scrittura, impaginazione e progettazione non hanno nulla di diverso da tutti gli altri libri presenti in libreria! Magari qualcuno si fa anche aiutare da un ghost writing o da un consulente personale, ma non per questo viene snaturata l’idea alla base del libro o i contenuti.

Non è meglio che i ragazzi di oggi leggano un bel classico? Sono dell’idea che l’importante sia leggere. Non importa cosa, basta leggere! Quindi se un ragazzino si avvicina alla lettura grazie a questi libri, dovremmo scoraggiarlo solo perché non stiamo parlando di un grande autore? Credo che lo snobismo sia la cosa più dannosa nello spingere i giovani alla lettura.

Le mie riflessioni

Penso che ognuno abbia avuto tra le mani un libro considerato da tutti una “schifezza” e se lo sia anche goduto! Basti pensare ai libri di Moccia, di Fabio Volo o alle sfumature. Io ho letto tutti i libri appena citati, e per quanto non tutti li abbia apprezzati, hanno il grande pregio di aver fatto avvicinare alla lettura persone di ogni età. E secondo me è questo il compito più difficile per un libro.

Voi cosa ne pensate?

Giovanna

Pubblicità

Una risposta a "Youtuber e libri – Riflessioni su un fenomeno in costante crescita"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: