Ciao a tutti! Oggi mi sono imbattuta in questo tag carino, che si basa su 25 domande legate ai libri e alla lettura. Ho pensato di farlo anche io, in modo da arricchire un po’ quello che vi mostro su di me. Pronti? Cominciamo!
Diritto num. 2: il diritto di saltare le pagine
Ciao a tutti! Oggi torniamo a commentare i diritti del lettore secondo Daniel Pennac, illustrati nel suo libro Come un romanzo (trovate qui la prima puntata): dopo il diritto di non leggere è la volta del diritto di saltare le pagine.
Continua a leggere “Diritto num. 2: il diritto di saltare le pagine”Antonio Ferrara – Volovia
Volovia, scritto tutto attaccato. Una frase minima che assume il carattere di un ordine, che qualsiasi ragazzo almeno una volta nella vita ha proferito. È proprio questo il titolo del nuovo romanzo per ragazzi di Antonio Ferrara, pubblicato da Einaudi Ragazzi, uscito proprio oggi nelle librerie.
Massimo Cassani – L’ultimo ritorno
Massimo Cassani è il re dell’intreccio. C’è poco da fare, certe cose vanno solo ammesse. Questa è un’idea che mi ero già fatta anni fa, leggendo i suoi gialli (ne parlo qui e qui), ma che trova conferma dopo la sua ultima fatica letteraria, che – gioco di parole a parte – si chiama L’ultimo ritorno. È pubblicato da Castelvecchi e costa 20 euro.
Diario di bordo – 1 maggio 2021 – Restyling
Buon Primo Maggio a tutti! Qui a Milano diluvia ininterrottamente da stamattina, ma presa dall’euforia di un nuovo mese appena iniziato, ho deciso di dare un bel restyling al sito. Non lo cambiavo da quasi quattro anni, e non mi convinceva più né il logo né il tema. Il logo ricordo di averlo creato su un sito apposito, in una notte in cui ero sola a casa (ancora senza bimbo e con il compagno via per lavoro). Ricordo di averlo pagato pochi euro, ma ha svolto egregiamente la sua funzione.
Diritto num. 1: il diritto di non leggere
Ciao a tutti! Oggi vorrei parlarvi di un libro decisamente particolare, ma non sarà una classica recensione. Il libro in questione è Come un romanzo di Daniel Pennac, pubblicato da Feltrinelli. È un libro al quale tengo molto, perché l’ho preso a un book-crossing in Sardegna. Dentro ho anche trovato una foto del 1978, e devo dire che amo i libri usati proprio per questo: puoi trovarci letteralmente pezzi di vita, in varie forme.
Comunque, tornando a noi, questo libro è una riflessione sulla lettura, proposta con lo stile inconfondibile dell’autore, leggero e profondo allo stesso tempo. In fondo al libro si trova un decalogo di diritti del lettore e mi piacerebbe commentarli con voi.
Diario di bordo – 24 aprile 2021 – Qui e ora
Poco fa mi sono ritrovata a fissare fuori dalla finestra del balcone, scappando per un secondo ai miei doveri: mi sono accorta che la girandola, che tanto ha voluto mio figlio, sta girando allegramente, in un arcobaleno dai colori sfumati. Ho dedotto che effettivamente è primavera, e non è solo il calendario a dirmelo. Ho sempre amato la primavera: è una stagione di transizione, e le transizioni sono sempre positive, ti obbligano a non fermarti, a guardare avanti. Una cosa che non sempre faccio bene: sono una persona spesso timorosa del futuro, che preferisce pensare al passato, già ben conosciuto e di difficili sorprese.

Daniele Autieri – Professione Lolita
Recensione di Alessandra Nofi
Professione Lolita appartiene a quella serie di libri poco conosciuti, ma bellissimi. Ammetto di averlo acquistato molti anni fa, da brava vittima del marketing, solo per il titolo. Avevo appena finito di leggere Lolita del mio amato Nabokov e non ero ancora pronta ad abbandonare il suo personaggio. C’è qualche punto in comune tra questo libro ed il grande classico della letteratura russa? Sicuramente. Cambiano il luogo ed il tempo, ma l’oggetto di seduzione rimane lo stesso, la categoria è la medesima. Daniele Autieri si preoccupa di descrivere la Roma contemporanea degradata, una città piena di segreti ed azioni losche e illegali, il tutto attraverso una narrazione corale, che intreccia molteplici punti di vista. Il filo che lega ogni personaggio è il fatto che siano tutti minorenni; ognuno di loro sfida la legge e la morale comune, affidandosi a persone adulte e potenti, che saranno poi i loro rispettivi carnefici.
Youtuber e libri – Riflessioni su un fenomeno in costante crescita
Oggi vorrei parlare di un argomento decisamente attuale, ovvero libri scritti da Youtuber o influencer. È un argomento attuale perché in classifica si trova sempre qualcuno di questi libri, e in più occasioni ho sentito in merito commenti molto vari. Come mai siamo arrivati ad avere così tanti libri sul mercato scritti da Youtuber? Procediamo per gradi.
Ci sono Youtuber/influencers praticamente per tutto: chi gioca in diretta, chi fa tutorial su come truccarsi, chi da consigli legati al fitness, alla moda, chi parla di viaggi. Magari alcuni sono anche bravi a scrivere e hanno sempre sognato di pubblicare un libro; altri magari non ci pensano proprio. In molti casi comunque sono le case editrici a contattare gli Youtuber per parlare insieme di un ipotetico libro.
Continua a leggere “Youtuber e libri – Riflessioni su un fenomeno in costante crescita”Diario di bordo – 22 aprile 2021
Lo so, ogni volta che prometto di non sparire più, poi succede di tutto! Non vi prometto grandi cose, ma ho già programmato due post, una recensione che uscirà domani, e un post più generico per oggi pomeriggio!
Ho letto parecchio in questi mesi, quindi conto di pubblicare recensioni già da settimana prossima, però come sempre lascio spazio anche a chi vuole condividere qui le sue recensioni: se volete propormi la vostra recensione, scrivetemi!
Vi aspetto!
G