Marco Missiroli – Atti osceni in luogo privato

Nel caso del libro di cui sto per parlarvi, arrivo tardi. Lo so bene, soprattutto perché nel frattempo se ne è parlato tanto, e mio malgrado ho letto tanto in merito. Arrivo tardi, tanto è stato già detto, ma ci tengo comunque a dire la mia.

Atti osceni in luogo privato è un libro del 2015, pubblicato da Feltrinelli. È entrato in casa mia un anno dopo. L’ho comprato con le periodiche promozioni, quelle che ti permettono di comprare due libri a 9,90 e che ormai fanno tutti gli editori. Ricordo che l’ho preso in una sessione di shopping consolatorio, non avendo idea che stava già diventando un caso letterario. Ricordo anche di essermelo portato in vacanza l’anno successivo, ma mi sono decisa a leggerlo solo quest’anno, poco prima di partorire. Ci sono molto affezionata quindi, ma il mio giudizio ovviamente non è influenzato da tutto ciò.

Continua a leggere “Marco Missiroli – Atti osceni in luogo privato”

Lorenza Gentile – Le piccole libertà

Sono stata a Parigi due volte, nel 1994 e nel 2000, ed entrambe le volte sono stata pervasa da una moltitudine di sentimenti e sensazioni, che in pochissime altre città ho rivissuto. Non saprei bene spiegare perché: un po’ per l’oggettiva bellezza del posto, un po’ per l’atmosfera che solo un fiume che taglia una città sa regalare, un po’ per il via vai di persone, che a me sembravano sempre allegre e in procinto di fare qualcosa di importante. Ma Parigi è nel mio cuore, e sogno di tornarci presto.

Continua a leggere “Lorenza Gentile – Le piccole libertà”

Diritto num. 4: il diritto di rileggere

Ciao a tutti, oggi andiamo avanti con i diritti del lettore secondo Daniel Pennac. Il diritto numero 4 è il diritto di rileggere. Pennac spende poche parole in merito, ma molto efficaci. Come il bambino chiede sempre “ancora, ancora” dopo aver ascoltato una bella storia, anche l’adulto ama crogiolarsi nella certezza di qualcosa che già conosce e apprezza. Ma si rilegge soprattutto per trovare nuovi incanti.

Continua a leggere “Diritto num. 4: il diritto di rileggere”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑