Diritto num. 1: il diritto di non leggere

Ciao a tutti! Oggi vorrei parlarvi di un libro decisamente particolare, ma non sarà una classica recensione. Il libro in questione è Come un romanzo di Daniel Pennac, pubblicato da Feltrinelli. È un libro al quale tengo molto, perché l’ho preso a un book-crossing in Sardegna. Dentro ho anche trovato una foto del 1978, e devo dire che amo i libri usati proprio per questo: puoi trovarci letteralmente pezzi di vita, in varie forme.

Comunque, tornando a noi, questo libro è una riflessione sulla lettura, proposta con lo stile inconfondibile dell’autore, leggero e profondo allo stesso tempo. In fondo al libro si trova un decalogo di diritti del lettore e mi piacerebbe commentarli con voi.

Continua a leggere “Diritto num. 1: il diritto di non leggere”

Diario di bordo – 24 aprile 2021 – Qui e ora

Poco fa mi sono ritrovata a fissare fuori dalla finestra del balcone, scappando per un secondo ai miei doveri: mi sono accorta che la girandola, che tanto ha voluto mio figlio, sta girando allegramente, in un arcobaleno dai colori sfumati. Ho dedotto che effettivamente è primavera, e non è solo il calendario a dirmelo. Ho sempre amato la primavera: è una stagione di transizione, e le transizioni sono sempre positive, ti obbligano a non fermarti, a guardare avanti. Una cosa che non sempre faccio bene: sono una persona spesso timorosa del futuro, che preferisce pensare al passato, già ben conosciuto e di difficili sorprese.

La girandola di mio figlio, sul mio balcone
Continua a leggere “Diario di bordo – 24 aprile 2021 – Qui e ora”

Youtuber e libri – Riflessioni su un fenomeno in costante crescita

Oggi vorrei parlare di un argomento decisamente attuale, ovvero libri scritti da Youtuber o influencer. È un argomento attuale perché in classifica si trova sempre qualcuno di questi libri, e in più occasioni ho sentito in merito commenti molto vari. Come mai siamo arrivati ad avere così tanti libri sul mercato scritti da Youtuber? Procediamo per gradi.

Ci sono Youtuber/influencers praticamente per tutto: chi gioca in diretta, chi fa tutorial su come truccarsi, chi da consigli legati al fitness, alla moda, chi parla di viaggi. Magari alcuni sono anche bravi a scrivere e hanno sempre sognato di pubblicare un libro; altri magari non ci pensano proprio. In molti casi comunque sono le case editrici a contattare gli Youtuber per parlare insieme di un ipotetico libro.

Continua a leggere “Youtuber e libri – Riflessioni su un fenomeno in costante crescita”

10 libri per 10 album

Ciao a tutti! Qualche giorno fa, sul sito Exlibris20 (un sito che adoro), mi sono imbattuta in un articolo molto carino, dove si chiedeva di provare ad abbinare dieci libri a dieci album. Qui trovate l’articolo, che ho trovato molto interessante! Tra l’altro l’autore cita un brano che cito anche io, eheh! Si possono fare abbinamenti per i motivi più vari, non per forza citando brani presenti nei testi.. L’autore avverte che, come tutte le cose semplici a parole, risulta poi di fatto difficile da fare. Io ci ho provato, mettendoci effettivamente più tempo di quello che pensassi!

Continua a leggere “10 libri per 10 album”

10 libri da regalare a Natale

A Natale siamo tutti più buoni, o almeno è quello che proviamo quando andiamo in giro per negozi alla ricerca del regalo perfetto. A mio parere, il libro rimane sempre e comunque uno dei regali migliori che si possa fare (e ricevere), e non è vero che bisogna per forza conoscere i gusti di chi lo riceverà! Il libro è un azzardo che si può correre a cuor leggero, ma siccome anche io mi sento molto buona sotto Natale, ho compilato per voi un elenco di libri dal sicuro successo. Pronti a prendere appunti?

Cliccando sulle copertine si aprirà il link diretto per comprare on line, quindi anche il più incallito dei Grinch non avrà più scuse per non fare regali!

Continua a leggere “10 libri da regalare a Natale”

Marco Bonini – Se ami qualcuno dillo

A tutti, nessuno escluso, sarà capitato di trovarsi di fronte a una persona senza avere il coraggio di dirle quello che si prova. Il nuovo libro di Marco Bonini parte proprio da questa considerazione, e non è un invito o un consiglio, ma un ordine categorico, che andrebbe seguito. Meglio rischiare una figuraccia o un rifiuto piuttosto che vivere con il rimpianto. Alle volte però le lezioni si imparano con le maniere forti, come accade a Sergio, uomo di acciaio, completamente incapace di esprimere sentimenti e gesti di affetto. Un infarto gli resetta la memoria, e al suo risveglio si ritrova un uomo dolce, premuroso, pieno di affetto. Il figlio Marco, che di riflesso ha assorbito questo modo di vivere asettico e senza amore, rimane perplesso di fronte a questo repentino cambiamento: saprà farne tesoro?

Continua a leggere “Marco Bonini – Se ami qualcuno dillo”

Corso di scrittura – Presentazione

Ciao a tutti! Quanto tempo è passato dall’ultimo post! Già allora avevo ridotto drasticamente la mia presenza, ma per un buon motivo: aspettavo un bambino! Stefano è nato a maggio, e dopo i primi mesi molto movimentati adesso ho voglia, tempo ed energia da dedicare al mio blog, al quale voglio fare un po’ di modifiche!

La prima è proprio questa, ovvero un corso di scrittura! Penso che tra gli amanti della lettura, buona parte siano anche amanti della scrittura: quante volte, leggendo un buon libro, vorremmo averlo scritto noi? 😀

Continua a leggere “Corso di scrittura – Presentazione”

7500!

7500

In pochi giorni c’è stata un’impennata delle visite sul mio blog! Wow!

Non me ne ero nemmeno accorta.. 🙂

Come sempre, grazie!

Giovanna

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑