Benvenuto autunno! Fall bucket list!

Nonostante io sia decisamente una persona che ama l’estate, il caldo, la luce, il mare, devo dire che ho sempre amato le stagioni di transizione. Mi piace osservare come la natura si adatti al cambiamento di temperature, di luce, e devo dire che regala ogni anno un grande spettacolo (di fiori in primavera, di foglie in autunno).

Continua a leggere “Benvenuto autunno! Fall bucket list!”

Domenico Starnone – Confidenza

Recensione di Alessandra Nofi

Quanto può essere compromettente rivelare un segreto a qualcuno, o farselo raccontare? Quanto può essere pericoloso sapere e dire la verità? I due protagonisti di Confidenza, Pietro e Teresa, ce lo dimostrano attraverso la penna schietta di Domenico Starnone. Questo è stato il mio primo approccio con l’autore, e sicuramente recupererò anche altro, dato che il libro in questione è il terzo di una trilogia formata anche da: Lacci e Scherzetto.

Continua a leggere “Domenico Starnone – Confidenza”

Diario di bordo – 7 settembre 2021 – Questione di prospettive

Settembre è già iniziato e io non vi ho nemmeno augurato buone vacanze. Io sono stata in vacanza, ma non la chiamerei propriamente vacanza. Questione di prospettive, qualcuno potrebbe dire, sta di fatto che ho avuto più di un problema di salute da risolvere che mi hanno costretto a letto. La compagnia principale – oltre ai miei amati libri – è stata il lampadario della stanzetta dove dormivo: un fedele e silenzioso compagno, al quale ho affidato numerose riflessioni, conscia del fatto che potrebbe sembrare da svitati parlare con un lampadario.

Continua a leggere “Diario di bordo – 7 settembre 2021 – Questione di prospettive”

Lorenza Gentile – Le piccole libertà

Sono stata a Parigi due volte, nel 1994 e nel 2000, ed entrambe le volte sono stata pervasa da una moltitudine di sentimenti e sensazioni, che in pochissime altre città ho rivissuto. Non saprei bene spiegare perché: un po’ per l’oggettiva bellezza del posto, un po’ per l’atmosfera che solo un fiume che taglia una città sa regalare, un po’ per il via vai di persone, che a me sembravano sempre allegre e in procinto di fare qualcosa di importante. Ma Parigi è nel mio cuore, e sogno di tornarci presto.

Continua a leggere “Lorenza Gentile – Le piccole libertà”

Diritto num. 4: il diritto di rileggere

Ciao a tutti, oggi andiamo avanti con i diritti del lettore secondo Daniel Pennac. Il diritto numero 4 è il diritto di rileggere. Pennac spende poche parole in merito, ma molto efficaci. Come il bambino chiede sempre “ancora, ancora” dopo aver ascoltato una bella storia, anche l’adulto ama crogiolarsi nella certezza di qualcosa che già conosce e apprezza. Ma si rilegge soprattutto per trovare nuovi incanti.

Continua a leggere “Diritto num. 4: il diritto di rileggere”

Massimo Cassani – L’ultimo ritorno

Massimo Cassani è il re dell’intreccio. C’è poco da fare, certe cose vanno solo ammesse. Questa è un’idea che mi ero già fatta anni fa, leggendo i suoi gialli (ne parlo qui e qui), ma che trova conferma dopo la sua ultima fatica letteraria, che – gioco di parole a parte – si chiama L’ultimo ritorno. È pubblicato da Castelvecchi e costa 20 euro.

La mia copia
Continua a leggere “Massimo Cassani – L’ultimo ritorno”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑