Ciao a tutti! Oggi mi sono imbattuta in questo tag carino, che si basa su 25 domande legate ai libri e alla lettura. Ho pensato di farlo anche io, in modo da arricchire un po’ quello che vi mostro su di me. Pronti? Cominciamo!
Diritto num. 2: il diritto di saltare le pagine
Ciao a tutti! Oggi torniamo a commentare i diritti del lettore secondo Daniel Pennac, illustrati nel suo libro Come un romanzo (trovate qui la prima puntata): dopo il diritto di non leggere è la volta del diritto di saltare le pagine.
Continua a leggere “Diritto num. 2: il diritto di saltare le pagine”Divier Nelli – Il giorno degli orchi
Recensione di Alessandra Nofi
Leggere Il giorno degli Orchi è stato come sfogliare una rivista pedopornografica intrecciata a delle pagine del Cioè!
Divier Nelli ci fornisce un ritratto stereotipato del mondo adolescente: avvertiamo la fretta e l’impazienza di voler crescere e nel frattempo l’impossibilità di farlo perché si è effettivamente ancora piccoli.
Giulio Perrone – Consigli pratici per uccidere mia suocera
Ciao a tutti! Rieccomi dopo una pausa lunghissima! Come spiegavo nel mio ultimo video (ecco il link, per chi se lo fosse perso), nell’ultimo anno è raddoppiato il lavoro, oltre a sovrapporsi una serie di impegni (come l’iscrizione all’albo dei giornalisti). Però per il nuovo anno – perché si sa che il vero capodanno è il primo settembre – ho intenzione di tornare più attiva che mai, sia sul blog che su Youtube. 🙂
Quindi, per ricominciare, vi propongo un romanzo divertentissimo, uscito nella scorsa primavera. Si tratta di Consigli pratici per uccidere mia suocera, di Giulio Perrone. È pubblicato da Rizzoli, ha 255 pagine e costa 18 euro.
Continua a leggere “Giulio Perrone – Consigli pratici per uccidere mia suocera”
YouTube!
Ciao a tutti! Rieccomi dopo una lunga pausa! Tra vacanze e impegni vari ho avuto pochissimo tempo libero..
Comunque, torno con una succulenta novità: Continua a leggere “YouTube!”