Ciao a tutti! Come state passando la quarantena? Spero che tante letture stiano allietando queste giornate difficili.. Oggi vi lascio una recensione della bravissima Alessandra, che condivide sempre con grande gioia le sue recensioni con me e con voi lettori! La trovate qui, andate a conoscerla!
_______________________________________________________________________________________________________________
Stoner sembra essere il caso editoriale degli ultimi anni, tanto che una persona è portata a volerne intraprendere la lettura già solo per il successo inglobato dal titolo.

Addentrandosi nelle prime pagine ci si incomincia ad interrogarsi sul perché: la narrazione sembra essere piatta e nulla di eclatante. I personaggi presentati al suo interno danno l’impressione di abbandonarsi alla vita che conducono e al ruolo che ricoprono. Ma la situazione cambia poco prima della metà del romanzo, quando ci si è abituati al ritmo della scrittura di John Williams, e quando l’introduzione di ogni elemento necessario allo sviluppo della trama è già ampiamente superata ed inizia a formarsi un quadro corale che a lungo andare diventa familiare.
William, altrimenti detto Bill Stoner è un ragazzo come tutti gli altri che sceglie di dedicarsi al mondo universitario, sia come studente che come insegnante di letteratura inglese. Si sposa ed insieme a sua moglie da alla luce una bambina. Nulla di aggiunto a ciò che compare sulla quarta di copertina. Dunque, perché Stoner è un’opera così declamata? La risposta è nascosta proprio nella monotonia e nell’ordinarietà di ciò che viene narrato, nel modo in cui l’autore riesce a discorrere su azioni che ogni giorno vengono date per scontate. John Williams, attraverso le sue parole lancia un messaggio quanto mai sottovalutato: la vita di ognuno di noi è preziosa, qualsiasi cosa accada, qualsiasi strada scegliamo di percorrere. Nel lavoro che Stoner svolge ho scorto tanta passione, dedizione ed amore, a simboleggiare che la letteratura può salvare, ma soprattutto ciò che si ama può salvare. Tuttavia compare una nota d’insoddisfazione, di rimpianto data dal tempo che scorre travolgendo gli avvenimenti e le persone.
La particolarità di questo romanzo è che inizia partendo dalla fine, ovvero tramite un flashforward che anticipa già l’epilogo della storia. Il lettore è quindi suggestionato a voler proseguire la lettura, non per sapere come va a finire, ma per capire in che modo si arriva a quel punto e cosa succede nel frattempo. John Williams è capace a narrare l’intera vita di un personaggio con così tanta facilità e scioltezza, da illuderci che sia altrettanto semplice vivere nella realtà concreta. Ho iniziato questo romanzo col pregiudizio negativo che si ha quando un’opera ha subìto l’influsso dei media. Ma mi sono ricreduta perché una volta chiuso, non riesco ad abbandonare l’idea dei personaggi che ho incontrato e sento di essere affezionata e legata a tutti loro. Non ce n’è uno da dover condannare, in quanto tutti potremmo conoscere Stoner: potrebbe essere nostro padre, nostro figlio, nostro fratello o il nostro professore. Qualora non riscontrassimo somiglianze tra Stoner e qualche nostro conoscente, probabilmente è perché Stoner siamo noi.
All’inizio avrei assegnato 3 stelline su 5 a questo libro, al termine 5, quindi facendo una media, il giudizio finale corrisponde a 4 stelline su 5.
Consigliato soprattutto a chi ha deciso di imboccare la strada universitaria, a chi l’ha terminata e ne sente nostalgia, a chi ama la letteratura (specialmente quella inglese) e a chi si lascia ispirare ogni giorno da essa. Per concludere questa recensione, direi che mi è venuta voglia di leggere Shakespeare! Perciò… vado!
Alessandra Nofi