Ciao a tutti! Oggi parleremo del genere fantasy! Non è un genere che amo molto, per molti motivi: uno di questi è che difficilmente mi capita di leggere fantasy interessanti, e proprio da questo fatto ho preso spunto per il post di oggi.
Lezione 7 – L’intreccio
Ciao a tutti, oggi parleremo degli intrecci, ovvero di come dare forma alla storia. È un argomento strettamente collegato alla trama – di cui, come già detto, ci sarebbe un mondo da dire – e che determina lo scorrere della storia.
Lezione 6 – Lo stile
Ciao a tutti! Oggi parleremo di qualcosa legato strettamente al concetto di scrittura, ovvero lo stile. È un termine che odio, e che tendo a non usare, perché generalizza troppo un concetto che invece è ben specifico. Soprattutto è un termine che si sente spesso usare in maniera inappropriata. Quante volte mi capita di sentire “mi piace il suo stile”, ma poi di fatto non è chiaro che cosa piaccia nello specifico. Per comodità parlerò anche io di stile, ma normalmente tendo a non usare mai questo termine, soprattutto nei miei giudizi. Continua a leggere “Lezione 6 – Lo stile”
Stefano Corbetta – Sonno bianco
Ciao a tutti! Rieccomi con una bella recensione per voi! Il libro che vi presento oggi è Sonno bianco, di Stefano Corbetta. È pubblicato da Hacca edizioni, ha 288 pagine e costa 16 euro. Ho ricevuto il libro dalla casa editrice, ma questo ovviamente non influisce sul mio giudizio: non sono una persona che si fa corrompere facilmente (anche perché non mi mancano certo i libri)! 😉
Lezione 4 – Il tema e le idee
Buongiorno cari lettori! Come procede il vostro progetto? Vi è piaciuta la lezione di settimana scorsa? Oggi invece parleremo del tema centrale e dello sviluppo delle idee. È un lavoro diverso da quello di settimana scorsa: si tratta di ragionare sul perché avete deciso di scrivere.
Lezione 2 – L’incipit
“Chi ben comincia è a metà dell’opera”: mai proverbio potrebbe calzare più a pennello, dato che oggi parleremo di incipit.
L’incipit è un po’ come una stretta di mano tra due sconosciuti: ci dice molto. Quante volte abbiamo stretto mani provando subito moti di simpatia (o antipatia)? Con l’incipit succede la stessa cosa: il lettore si fa immediatamente un’idea di ciò che sta leggendo, stabilendo subito se ha voglia di continuare o no. Continua a leggere “Lezione 2 – L’incipit”
Lezione 1 – La motivazione
Buongiorno a tutti! Sono molto emozionata: è il primo post di questa nuova sezione dedicata alla scrittura, e mi fa piacere aver ricevuto già numerosi consensi. Pur sembrando inutile e banale, voglio iniziare proprio dal principio, cioè da quando lo scrittore ancora non si è seduto al suo tavolino, da quando sta solo accarezzando l’idea di scrivere: parleremo della motivazione.
Corso di scrittura – Presentazione
Ciao a tutti! Quanto tempo è passato dall’ultimo post! Già allora avevo ridotto drasticamente la mia presenza, ma per un buon motivo: aspettavo un bambino! Stefano è nato a maggio, e dopo i primi mesi molto movimentati adesso ho voglia, tempo ed energia da dedicare al mio blog, al quale voglio fare un po’ di modifiche!
La prima è proprio questa, ovvero un corso di scrittura! Penso che tra gli amanti della lettura, buona parte siano anche amanti della scrittura: quante volte, leggendo un buon libro, vorremmo averlo scritto noi? 😀
Roberto Bertinetti – L’isola delle donne
Recensione di Alessandra Nofi
Mi aspettavo di entrare in un’isola abitata da nove personalità miscibili, invece ho attraversato un intero arcipelago di nove isole diverse, ognuna delle quali è presieduta da figure ben distinte tra loro.
Roberto Bertinetti è un professore universitario di letteratura inglese, per questo conosce bene le donne che descrive e ne propone un ampio ritratto, non solo individuale, ma sociale, andando a ricostruire una linea del tempo che procede in modo frammentario dal 1533 ad oggi.
Continua a leggere “Roberto Bertinetti – L’isola delle donne”
Aldo Putignano – Vita di Schiele
Recensione di Paquito Catanzaro
Conoscevo poco Egon Schiele. Lo confesso. Ma parlo al passato perché adesso ne so decisamente qualcosa in più. Merito, in parte sia chiaro, del romanzo di Aldo Putignano, Vita di Schiele, edito da Homo Scrivens per la collana dieci.
Ventotto anni appena è durata la vita del pittore austriaco, raccontati attraverso una biografia romanzata di grandissimo impatto emotivo.