Francesco Muzzopappa – Grace Yard (in carne, ossa e mummie)
Cari lettori, ciao!
Se questo inizio non vi piace, voltate pagina e provate con un nuovo inizio.
Continua a leggere “Francesco Muzzopappa – Grace Yard (in carne, ossa e mummie)”
Cari lettori, ciao!
Se questo inizio non vi piace, voltate pagina e provate con un nuovo inizio.
Continua a leggere “Francesco Muzzopappa – Grace Yard (in carne, ossa e mummie)”
Girando per vari blog letterali ho notato che va molto di moda etichettare tutto, prima ancora di raccontare qualcosa sulla trama: “un fantastico libro di formazione”, “un romanzo sul potere della rinascita”, “un romanzo sull’amore” etc etc. Non so a cosa sia riconducibile questa psicosi: sembra quasi che si tema che il lettore – senza un’etichetta precisa al romanzo – si senta spaesato e incapace di apprezzare una bella storia per quella che è. Questo fenomeno l’ho notato particolarmente per il nuovo romanzo di Giulio Perrone, dal titolo L’amore finché resta. Continua a leggere “Giulio Perrone – L’amore finché resta”
«Nessuno guarisce dalle proprie addiction. Tu dovresti saperlo meglio di chiunque altro. Le rinneghiamo, le teniamo a bada, e cerchiamo di dimenticarle relegandole in un angolo buio della nostra mente… Ma loro non se ne vanno, mai. Sono sempre pronte a ripresentarsi appena abbiamo un momento di debolezza.»
Ci sono libri che si ha voglia di rileggere immediatamente una volta finiti: personalmente ne ho trovati pochi. Addicted è uno di questi. Un titolo che suona come una promessa, mantenuta: questo libro ha creato in me una vera e propria dipendenza.
Ciao a tutti, oggi parleremo degli intrecci, ovvero di come dare forma alla storia. È un argomento strettamente collegato alla trama – di cui, come già detto, ci sarebbe un mondo da dire – e che determina lo scorrere della storia.
Ciao a tutti! Rieccomi con una bella recensione per voi! Il libro che vi presento oggi è Sonno bianco, di Stefano Corbetta. È pubblicato da Hacca edizioni, ha 288 pagine e costa 16 euro. Ho ricevuto il libro dalla casa editrice, ma questo ovviamente non influisce sul mio giudizio: non sono una persona che si fa corrompere facilmente (anche perché non mi mancano certo i libri)! 😉
Recensione di Alessandra Nofi
Leggere Il giorno degli Orchi è stato come sfogliare una rivista pedopornografica intrecciata a delle pagine del Cioè!
Divier Nelli ci fornisce un ritratto stereotipato del mondo adolescente: avvertiamo la fretta e l’impazienza di voler crescere e nel frattempo l’impossibilità di farlo perché si è effettivamente ancora piccoli.
Ciao a tutti!
Ho detto più volte che mi sarebbe piaciuto essere più costante sul blog, e dopo averle provate tutte, ho deciso di “ingaggiare” dei lettori che mi aiuteranno. Ringrazio tutte le persone che hanno risposto al mio appello su Instagram: siete tantissimi! 🙂
Ho scelto ragazze e ragazzi, in tutta Italia, con età, formazione, esperienze diverse, in modo da poter offrire una varietà di pareri e modi di leggere e recensire un libro. Poco alla volta ve li presenterò!
Ne vedrete delle belle.. 😀
Giovanna
Tutti noi abbiamo nel cuore un personaggio, un’ambientazione, una storia che hanno permesso a un libro di diventare indimenticabile. Indimenticabile per davvero, di quelli che a distanza di anni, persino decenni, nomini con affetto e nostalgia. Continua a leggere “Francesco Borrasso – La bambina celeste”
Ciao a tutti! Oggi vi presento un libro recente, che mi è piaciuto molto.
Si tratta di Balla solo per me, di Vincenza Alfano. È pubblicato da Continua a leggere “Vincenza Alfano – Balla solo per me”
Ciao a tutti! Rieccomi dopo molto tempo! Sto lavorando più del previsto (week end compresi) e non riesco a dedicare al blog il tempo che vorrei. 😦 Spero di recuperare con i libri arretrati..
Comunque, ritorno con una gustosa novità!
Chi mi conosce un minimo sa del mio amore per Roma! Se iniziassi a elencare i motivi per i quali adoro questa città, non finiremmo più! 🙂 Per questo ho molto apprezzato questo volume!
Il libro in questione si chiama Continua a leggere “Andrea Barbati – Roma fuori pista”