Giulio Mozzi – Le ripetizioni

Ci sono alcuni libri che rientrano in una categoria ben precisa, sebbene non esista ancora una parola per definirla. Parlo di quei libri che, a fine lettura, ti lasciano il dubbio di trovarti di fronte a un capolavoro indiscusso o a un testo assurdo, senza il minimo significato. Dubbio che ti accompagna magari per anni, facendoti riflettere ancora e ancora su quanto letto.

Posso tranquillamente infilare in questa categoria Le ripetizioni, di Giulio Mozzi. Pubblicato da Marsilio, è uscito nel 2021, aggiudicandosi anche una candidatura al Premio Strega. Ve ne parlo dopo più di un anno proprio per aver voluto concedere al dubbio di cui sopra del tempo, per cercare di elaborare al meglio i miei pensieri e provare a darvi una recensione che renda chiaro il mio pensiero.

Continua a leggere “Giulio Mozzi – Le ripetizioni”

Marco Missiroli – Atti osceni in luogo privato

Nel caso del libro di cui sto per parlarvi, arrivo tardi. Lo so bene, soprattutto perché nel frattempo se ne è parlato tanto, e mio malgrado ho letto tanto in merito. Arrivo tardi, tanto è stato già detto, ma ci tengo comunque a dire la mia.

Atti osceni in luogo privato è un libro del 2015, pubblicato da Feltrinelli. È entrato in casa mia un anno dopo. L’ho comprato con le periodiche promozioni, quelle che ti permettono di comprare due libri a 9,90 e che ormai fanno tutti gli editori. Ricordo che l’ho preso in una sessione di shopping consolatorio, non avendo idea che stava già diventando un caso letterario. Ricordo anche di essermelo portato in vacanza l’anno successivo, ma mi sono decisa a leggerlo solo quest’anno, poco prima di partorire. Ci sono molto affezionata quindi, ma il mio giudizio ovviamente non è influenzato da tutto ciò.

Continua a leggere “Marco Missiroli – Atti osceni in luogo privato”

Domenico Starnone – Confidenza

Recensione di Alessandra Nofi

Quanto può essere compromettente rivelare un segreto a qualcuno, o farselo raccontare? Quanto può essere pericoloso sapere e dire la verità? I due protagonisti di Confidenza, Pietro e Teresa, ce lo dimostrano attraverso la penna schietta di Domenico Starnone. Questo è stato il mio primo approccio con l’autore, e sicuramente recupererò anche altro, dato che il libro in questione è il terzo di una trilogia formata anche da: Lacci e Scherzetto.

Continua a leggere “Domenico Starnone – Confidenza”

Lorenza Gentile – Le piccole libertà

Sono stata a Parigi due volte, nel 1994 e nel 2000, ed entrambe le volte sono stata pervasa da una moltitudine di sentimenti e sensazioni, che in pochissime altre città ho rivissuto. Non saprei bene spiegare perché: un po’ per l’oggettiva bellezza del posto, un po’ per l’atmosfera che solo un fiume che taglia una città sa regalare, un po’ per il via vai di persone, che a me sembravano sempre allegre e in procinto di fare qualcosa di importante. Ma Parigi è nel mio cuore, e sogno di tornarci presto.

Continua a leggere “Lorenza Gentile – Le piccole libertà”

Massimo Cassani – L’ultimo ritorno

Massimo Cassani è il re dell’intreccio. C’è poco da fare, certe cose vanno solo ammesse. Questa è un’idea che mi ero già fatta anni fa, leggendo i suoi gialli (ne parlo qui e qui), ma che trova conferma dopo la sua ultima fatica letteraria, che – gioco di parole a parte – si chiama L’ultimo ritorno. È pubblicato da Castelvecchi e costa 20 euro.

La mia copia
Continua a leggere “Massimo Cassani – L’ultimo ritorno”

Diritto num. 1: il diritto di non leggere

Ciao a tutti! Oggi vorrei parlarvi di un libro decisamente particolare, ma non sarà una classica recensione. Il libro in questione è Come un romanzo di Daniel Pennac, pubblicato da Feltrinelli. È un libro al quale tengo molto, perché l’ho preso a un book-crossing in Sardegna. Dentro ho anche trovato una foto del 1978, e devo dire che amo i libri usati proprio per questo: puoi trovarci letteralmente pezzi di vita, in varie forme.

Comunque, tornando a noi, questo libro è una riflessione sulla lettura, proposta con lo stile inconfondibile dell’autore, leggero e profondo allo stesso tempo. In fondo al libro si trova un decalogo di diritti del lettore e mi piacerebbe commentarli con voi.

Continua a leggere “Diritto num. 1: il diritto di non leggere”

Youtuber e libri – Riflessioni su un fenomeno in costante crescita

Oggi vorrei parlare di un argomento decisamente attuale, ovvero libri scritti da Youtuber o influencer. È un argomento attuale perché in classifica si trova sempre qualcuno di questi libri, e in più occasioni ho sentito in merito commenti molto vari. Come mai siamo arrivati ad avere così tanti libri sul mercato scritti da Youtuber? Procediamo per gradi.

Ci sono Youtuber/influencers praticamente per tutto: chi gioca in diretta, chi fa tutorial su come truccarsi, chi da consigli legati al fitness, alla moda, chi parla di viaggi. Magari alcuni sono anche bravi a scrivere e hanno sempre sognato di pubblicare un libro; altri magari non ci pensano proprio. In molti casi comunque sono le case editrici a contattare gli Youtuber per parlare insieme di un ipotetico libro.

Continua a leggere “Youtuber e libri – Riflessioni su un fenomeno in costante crescita”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑