Massimo Cassani – L’ultimo ritorno

Massimo Cassani è il re dell’intreccio. C’è poco da fare, certe cose vanno solo ammesse. Questa è un’idea che mi ero già fatta anni fa, leggendo i suoi gialli (ne parlo qui e qui), ma che trova conferma dopo la sua ultima fatica letteraria, che – gioco di parole a parte – si chiama L’ultimo ritorno. È pubblicato da Castelvecchi e costa 20 euro.

La mia copia
Continua a leggere “Massimo Cassani – L’ultimo ritorno”

Diritto num. 1: il diritto di non leggere

Ciao a tutti! Oggi vorrei parlarvi di un libro decisamente particolare, ma non sarà una classica recensione. Il libro in questione è Come un romanzo di Daniel Pennac, pubblicato da Feltrinelli. È un libro al quale tengo molto, perché l’ho preso a un book-crossing in Sardegna. Dentro ho anche trovato una foto del 1978, e devo dire che amo i libri usati proprio per questo: puoi trovarci letteralmente pezzi di vita, in varie forme.

Comunque, tornando a noi, questo libro è una riflessione sulla lettura, proposta con lo stile inconfondibile dell’autore, leggero e profondo allo stesso tempo. In fondo al libro si trova un decalogo di diritti del lettore e mi piacerebbe commentarli con voi.

Continua a leggere “Diritto num. 1: il diritto di non leggere”

Youtuber e libri – Riflessioni su un fenomeno in costante crescita

Oggi vorrei parlare di un argomento decisamente attuale, ovvero libri scritti da Youtuber o influencer. È un argomento attuale perché in classifica si trova sempre qualcuno di questi libri, e in più occasioni ho sentito in merito commenti molto vari. Come mai siamo arrivati ad avere così tanti libri sul mercato scritti da Youtuber? Procediamo per gradi.

Ci sono Youtuber/influencers praticamente per tutto: chi gioca in diretta, chi fa tutorial su come truccarsi, chi da consigli legati al fitness, alla moda, chi parla di viaggi. Magari alcuni sono anche bravi a scrivere e hanno sempre sognato di pubblicare un libro; altri magari non ci pensano proprio. In molti casi comunque sono le case editrici a contattare gli Youtuber per parlare insieme di un ipotetico libro.

Continua a leggere “Youtuber e libri – Riflessioni su un fenomeno in costante crescita”

Emiliano Gucci – Un’inquilina particolare

Recensione di Alessandra Nofi
Tutto ha inizio con una rapina.
Da qui le vite di Giovanni e Lù, i due protagonisti di questo romanzo, sono destinate ad incrociarsi: i due si
ritroveranno ad essere coinquilini, quasi per imposizione. Sin da subito questo romanzo appare scorrevole
per quanto riguarda il linguaggio (semplice e colloquiale) e la struttura, con capitoli brevi intitolati in modo
tale da preannunciare il loro contenuto.

Continua a leggere “Emiliano Gucci – Un’inquilina particolare”

Gianluca Calvino – Se questo è un valzer

Recensione di Paquito Catanzaro

Atipico. Credo sia questo il modo migliore per recensire Se questo è un valzer, il nuovo romanzo di Gianluca Calvino edito da Homo Scrivens per la collana Dieci.

Atipico perché l’autore presenta un giallo sui generis: un romanzo nel quale l’ironia – talvolta feroce – dei personaggi è l’autentico punto di forza.

Tre le voci narranti: quella del commissario Marcello Orlando, ligio al dovere ma in un modo tutto suo. Porta avanti l’indagine sull’omicidio di Vetril – un nordafricano che porta sempre con sé un tergicristalli manuale – tra una lite con la moglie e un’interminabile partita a scacchi online (tra un attimo tornerò sull’argomento!); poi Camilla, studentessa universitaria che proprio non riesce a cavarsela col francese (sia scritto che parlato), abituata a ripetere ossessivamente qualsiasi concetto (creando degli spassosi siparietti col lettore). Infine una terza persona che fa da collante tra le storie.

A proposito di storie, Gianluca Calvino presenta i personaggi attraverso cartoline: c’è Riccardo, il sacerdote con un passato da pugile, che porta avanti tra mille difficoltà un centro nel quale “salvare gli ultimi”; ci sono Grazia, Alessio e Roberto, studenti universitari aperti al mondo e alle culture differenti dalla loro; c’è Egidio Conti, personaggio scappato da chissà quale film poliziesco degli anni ’70 per far da spalla (in modo ironicamente impeccabile) al commissario Orlando.

Gli scacchi, dicevamo. Calvino sfida il lettore e lo fa attraverso una partita a scacchi. Mosse ragionate, mai troppo spavalde. Il lettore si sente al sicuro e fronteggia l’autore pagina dopo pagina fino al momento in cui viene sciolto ogni nodo di trama.

Nessun colpo di scena eclatante. Non è necessario. È l’esperienza che porta il narratore ad averla vinta su un avversario al quale non resta che stringere la mano e godersi un romanzo che merita 4 stelline sul 5. Già, quattro su cinque così da costringere (con l’accezione più positiva che si possa dare al verbo) a tornare presto al pc per scrivere un nuovo capitolo di questa saga (suggerisco anche il precedente romanzo “Colpa di chi muore” edito da Homo Scrivens).

Consigliato: agli amanti dei gialli; a chi apprezza una narrazione diretta con dialoghi serrati e dal taglio decisamente televisivo.

 

Paquito Catanzaro

John Williams – Stoner

Ciao a tutti! Come state passando la quarantena? Spero che tante letture stiano allietando queste giornate difficili.. Oggi vi lascio una recensione della bravissima Alessandra, che condivide sempre con grande gioia le sue recensioni con me e con voi lettori! La trovate qui, andate a conoscerla!

_______________________________________________________________________________________________________________

Stoner sembra essere il caso editoriale degli ultimi anni, tanto che una persona è portata a volerne intraprendere la lettura già solo per il successo inglobato dal titolo.

Addentrandosi nelle prime pagine ci si incomincia ad interrogarsi sul perché: la narrazione sembra essere piatta e nulla di eclatante. I personaggi presentati al suo interno danno l’impressione di abbandonarsi alla vita che conducono e al ruolo che ricoprono. Ma la situazione cambia poco prima della metà del romanzo, quando ci si è abituati al ritmo della scrittura di John Williams, e quando l’introduzione di ogni elemento necessario allo sviluppo della trama è già ampiamente superata ed inizia a formarsi un quadro corale che a lungo andare diventa familiare.

William, altrimenti detto Bill Stoner è un ragazzo come tutti gli altri che sceglie di dedicarsi al mondo universitario, sia come studente che come insegnante di letteratura inglese. Si sposa ed insieme a sua moglie da alla luce una bambina. Nulla di aggiunto a ciò che compare sulla quarta di copertina. Dunque,  perché Stoner è un’opera così declamata? La risposta è nascosta proprio nella monotonia e nell’ordinarietà di ciò che viene narrato, nel modo in cui l’autore riesce a discorrere su azioni che ogni giorno vengono date per scontate. John Williams, attraverso le sue parole lancia un messaggio quanto mai sottovalutato: la vita di ognuno di noi è preziosa, qualsiasi cosa accada, qualsiasi strada scegliamo di percorrere. Nel lavoro che Stoner svolge ho scorto tanta passione, dedizione ed amore, a simboleggiare che la letteratura può salvare, ma soprattutto ciò che si ama può salvare. Tuttavia compare una nota d’insoddisfazione, di rimpianto data dal tempo che scorre travolgendo gli avvenimenti e le persone.

La particolarità di questo romanzo è che inizia partendo dalla fine, ovvero tramite un flashforward che anticipa già l’epilogo della storia. Il lettore è quindi suggestionato a voler proseguire la lettura, non per sapere come va a finire, ma per capire in che modo si arriva a quel punto e cosa succede nel frattempo. John Williams è capace a narrare l’intera vita di un personaggio con così tanta facilità e scioltezza, da illuderci che sia altrettanto semplice vivere nella realtà concreta. Ho iniziato questo romanzo col pregiudizio negativo che si ha quando un’opera ha subìto l’influsso dei media. Ma mi sono ricreduta perché una volta chiuso, non riesco ad abbandonare l’idea dei personaggi che ho incontrato e sento di essere affezionata e legata a tutti loro. Non ce n’è uno da dover condannare, in quanto tutti potremmo conoscere Stoner: potrebbe essere nostro padre, nostro figlio, nostro fratello o il nostro professore. Qualora non riscontrassimo somiglianze tra Stoner e qualche nostro conoscente, probabilmente è perché Stoner siamo noi.

All’inizio avrei assegnato 3 stelline su 5 a questo libro, al termine 5, quindi facendo una media, il giudizio finale corrisponde a 4 stelline su 5.

Consigliato soprattutto a chi ha deciso di imboccare la strada universitaria, a chi l’ha terminata e ne sente nostalgia, a chi ama la letteratura (specialmente quella inglese) e a chi si lascia ispirare ogni giorno da essa. Per concludere questa recensione, direi che mi è venuta voglia di leggere Shakespeare! Perciò… vado!

Alessandra Nofi

Daniel Keyes – Una stanza piena di gente

Ciao a tutti! Oggi introduco una novità nel blog, ovvero ogni settimana ospito una recensione di colleghi blogger! Se volete propormi una recensione, scrivetemi a giovanna@bocconcinidicarta.com!

Inizio con Betta La Talpa, il cui simpaticissimo nome si basa su una metafora: goffa, curiosa, praticamente cieca. Potrebbe essere un topo da biblioteca, ma la talpa è sicuramente più simpatica! Ama molto anche scrivere, quindi direi che abbiamo tante cose in comune! Fate un salto nel suo blog! Non ve ne pentirete!

La recensione che ci propone è del libro Una stanza piena di gente, di Daniel Keyes. Buona lettura!

Giovanna

Continua a leggere “Daniel Keyes – Una stanza piena di gente”

Giulio Perrone – L’amore finché resta

Girando per vari blog letterali ho notato che va molto di moda etichettare tutto, prima ancora di raccontare qualcosa sulla trama: “un fantastico libro di formazione”, “un romanzo sul potere della rinascita”, “un romanzo sull’amore” etc etc. Non so a cosa sia riconducibile questa psicosi: sembra quasi che si tema che il lettore – senza un’etichetta precisa al romanzo – si senta spaesato e incapace di apprezzare una bella storia per quella che è. Questo fenomeno l’ho notato particolarmente per il nuovo romanzo di Giulio Perrone, dal titolo L’amore finché resta. Continua a leggere “Giulio Perrone – L’amore finché resta”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑