Ciao a tutti, oggi andiamo avanti con i diritti del lettore secondo Daniel Pennac. Il diritto numero 4 è il diritto di rileggere. Pennac spende poche parole in merito, ma molto efficaci. Come il bambino chiede sempre “ancora, ancora” dopo aver ascoltato una bella storia, anche l’adulto ama crogiolarsi nella certezza di qualcosa che già conosce e apprezza. Ma si rilegge soprattutto per trovare nuovi incanti.
Diario di bordo – 19 maggio 2021 – Il mio percorso con la scrittura
Più volte ho detto che spesso tendo a guardare al passato, e credo che un po’ dipenda dal fatto che ho molta memoria e ricordo tante cose, anche inutili, tipo come era vestita mia zia a Natale 1995. La cosa è utile quando qualcuno cerca qualcosa, o quando si tratta di risalire a determinati avvenimenti, ad esempio quando il mio compagno deve fare la nota spese. Sono contenta di avere buona memoria perché ho la certezza di non dimenticare momenti felici, magari anche di piccola entità. Certo, d’altro canto ricordo anche quelli meno belli, però se dovessi scegliere se non ricordare nulla o ricordare tutto, sceglierei senz’ombra di dubbio la seconda. Spesso ricordare permette anche di imparare dal passato, o semplicemente di godere di nuovo, con occhi nuovi, di qualcosa che non c’è più. A proposito di ricordi, ieri era il 18 maggio, e chi mi segue sui social sa che ogni anno pubblico una foto, la seguente.
Youtuber e libri – Riflessioni su un fenomeno in costante crescita
Oggi vorrei parlare di un argomento decisamente attuale, ovvero libri scritti da Youtuber o influencer. È un argomento attuale perché in classifica si trova sempre qualcuno di questi libri, e in più occasioni ho sentito in merito commenti molto vari. Come mai siamo arrivati ad avere così tanti libri sul mercato scritti da Youtuber? Procediamo per gradi.
Ci sono Youtuber/influencers praticamente per tutto: chi gioca in diretta, chi fa tutorial su come truccarsi, chi da consigli legati al fitness, alla moda, chi parla di viaggi. Magari alcuni sono anche bravi a scrivere e hanno sempre sognato di pubblicare un libro; altri magari non ci pensano proprio. In molti casi comunque sono le case editrici a contattare gli Youtuber per parlare insieme di un ipotetico libro.
Continua a leggere “Youtuber e libri – Riflessioni su un fenomeno in costante crescita”Diario di bordo – 5 novembre 2020
La settimana è scorsa lenta, nonostante le mille cose da fare, ma sono comunque soddisfatta di come sia andata. Da domani parte un nuovo lock-down qui in Lombardia: la mia vita non cambierà molto, dato che lavoro principalmente da casa. Certo, l’umore e l’aria che si respira non sono delle migliori, ma prima o poi tutto questo finirà. Non so quando, non so come, ma finirà.
Giulio Perrone – L’amore finché resta
Girando per vari blog letterali ho notato che va molto di moda etichettare tutto, prima ancora di raccontare qualcosa sulla trama: “un fantastico libro di formazione”, “un romanzo sul potere della rinascita”, “un romanzo sull’amore” etc etc. Non so a cosa sia riconducibile questa psicosi: sembra quasi che si tema che il lettore – senza un’etichetta precisa al romanzo – si senta spaesato e incapace di apprezzare una bella storia per quella che è. Questo fenomeno l’ho notato particolarmente per il nuovo romanzo di Giulio Perrone, dal titolo L’amore finché resta. Continua a leggere “Giulio Perrone – L’amore finché resta”
Lezione 11 – L’ambientazione
Ciao a tutti! Oggi parleremo di ambientazione, ovvero dove far muovere i vostri personaggi!
Lezione 10 – Azione e descrizione
Ciao a tutti, ci ho messo un po’ più del previsto a tornare, ma con un bimbo piccolo in casa gli imprevisti sono all’ordine del giorno: come vi dicevo, riservo al mio blog il sabato (giorno in cui il bimbo va in piscina), e se per qualche motivo la giornata si riempie, sono costretta a rimandare. Comunque sono riuscita a portarmi avanti, quindi per un po’ non prevedo sorprese (speriamo non siano le ultime parole famose, eheh).!
Oggi parleremo dell’esposizione: in particolar modo del rapporto tra azione e descrizione, di come bilanciare questi due aspetti.
Lezione 8 – Il romanzo fantasy
Ciao a tutti! Oggi parleremo del genere fantasy! Non è un genere che amo molto, per molti motivi: uno di questi è che difficilmente mi capita di leggere fantasy interessanti, e proprio da questo fatto ho preso spunto per il post di oggi.
Lezione 7 – L’intreccio
Ciao a tutti, oggi parleremo degli intrecci, ovvero di come dare forma alla storia. È un argomento strettamente collegato alla trama – di cui, come già detto, ci sarebbe un mondo da dire – e che determina lo scorrere della storia.
Lezione 6 – Lo stile
Ciao a tutti! Oggi parleremo di qualcosa legato strettamente al concetto di scrittura, ovvero lo stile. È un termine che odio, e che tendo a non usare, perché generalizza troppo un concetto che invece è ben specifico. Soprattutto è un termine che si sente spesso usare in maniera inappropriata. Quante volte mi capita di sentire “mi piace il suo stile”, ma poi di fatto non è chiaro che cosa piaccia nello specifico. Per comodità parlerò anche io di stile, ma normalmente tendo a non usare mai questo termine, soprattutto nei miei giudizi. Continua a leggere “Lezione 6 – Lo stile”