Lezione 11 – L’ambientazione
Ciao a tutti! Oggi parleremo di ambientazione, ovvero dove far muovere i vostri personaggi!
Ciao a tutti! Oggi parleremo di ambientazione, ovvero dove far muovere i vostri personaggi!
Ciao a tutti, ci ho messo un po’ più del previsto a tornare, ma con un bimbo piccolo in casa gli imprevisti sono all’ordine del giorno: come vi dicevo, riservo al mio blog il sabato (giorno in cui il bimbo va in piscina), e se per qualche motivo la giornata si riempie, sono costretta a rimandare. Comunque sono riuscita a portarmi avanti, quindi per un po’ non prevedo sorprese (speriamo non siano le ultime parole famose, eheh).!
Oggi parleremo dell’esposizione: in particolar modo del rapporto tra azione e descrizione, di come bilanciare questi due aspetti.
Ciao a tutti,
rieccomi con un post: stavolta non è una lezione ma un post di avviso. In queste due settimane ho lavorato molto, oltre a prendermi una brutta gastroenterite: per questo ho saltato la lezione di settimana scorsa. Il mercoledì è un giorno infrasettimanale e se per caso ho più lavoro del previsto o mi succede un imprevisto (come i malanni di stagione) diventa difficile per me trovare il tempo per creare dei contenuti di qualità. Le cose vanno fatte bene, e per farle bene serve tempo e calma.
Continua a leggere “Corso di scrittura – ripianificazione settimanale”
Ciao a tutti! Oggi parleremo del genere fantasy! Non è un genere che amo molto, per molti motivi: uno di questi è che difficilmente mi capita di leggere fantasy interessanti, e proprio da questo fatto ho preso spunto per il post di oggi.
Ciao a tutti, oggi parleremo degli intrecci, ovvero di come dare forma alla storia. È un argomento strettamente collegato alla trama – di cui, come già detto, ci sarebbe un mondo da dire – e che determina lo scorrere della storia.
Ciao a tutti! Oggi parleremo di qualcosa legato strettamente al concetto di scrittura, ovvero lo stile. È un termine che odio, e che tendo a non usare, perché generalizza troppo un concetto che invece è ben specifico. Soprattutto è un termine che si sente spesso usare in maniera inappropriata. Quante volte mi capita di sentire “mi piace il suo stile”, ma poi di fatto non è chiaro che cosa piaccia nello specifico. Per comodità parlerò anche io di stile, ma normalmente tendo a non usare mai questo termine, soprattutto nei miei giudizi. Continua a leggere “Lezione 6 – Lo stile”
Ciao a tutti! Mi scuso per il giorno di ritardo: sto facendo di tutto per essere il più puntuale possibile, spero possiate perdonarmi! Oggi parliamo di causa ed effetto, come relazione vincente per una buona trama. È quindi un discorso sempre legato alla costruzione della trama, ma dedicato al procedimento logico che c’è dietro.
Buongiorno cari lettori! Come procede il vostro progetto? Vi è piaciuta la lezione di settimana scorsa? Oggi invece parleremo del tema centrale e dello sviluppo delle idee. È un lavoro diverso da quello di settimana scorsa: si tratta di ragionare sul perché avete deciso di scrivere.
Ciao! Mi scuso per aver saltato una settimana, ma ho avuto molto lavoro: per farmi perdonare, per voi un bel post ricco! Vi verrà una irrefrenabile voglia di mettervi al lavoro!
Oggi parleremo delle fondamenta: se con l’incipit avete scavato la buca, ora si tratta di costruire i piloni portanti del vostro romanzo. Come ben sapete io non sono architetto, ma trovo che il paragone con una casa in costruzione calzi a pennello.. 😊Parleremo della trama.
“Chi ben comincia è a metà dell’opera”: mai proverbio potrebbe calzare più a pennello, dato che oggi parleremo di incipit.
L’incipit è un po’ come una stretta di mano tra due sconosciuti: ci dice molto. Quante volte abbiamo stretto mani provando subito moti di simpatia (o antipatia)? Con l’incipit succede la stessa cosa: il lettore si fa immediatamente un’idea di ciò che sta leggendo, stabilendo subito se ha voglia di continuare o no. Continua a leggere “Lezione 2 – L’incipit”