Francesco Muzzopappa – Grace Yard (in carne, ossa e mummie)

Cari lettori, ciao!

Se questo inizio non vi piace, voltate pagina e provate con un nuovo inizio.

Continua a leggere “Francesco Muzzopappa – Grace Yard (in carne, ossa e mummie)”

Giulio Perrone – L’amore finché resta

Girando per vari blog letterali ho notato che va molto di moda etichettare tutto, prima ancora di raccontare qualcosa sulla trama: “un fantastico libro di formazione”, “un romanzo sul potere della rinascita”, “un romanzo sull’amore” etc etc. Non so a cosa sia riconducibile questa psicosi: sembra quasi che si tema che il lettore – senza un’etichetta precisa al romanzo – si senta spaesato e incapace di apprezzare una bella storia per quella che è. Questo fenomeno l’ho notato particolarmente per il nuovo romanzo di Giulio Perrone, dal titolo L’amore finché resta. Continua a leggere “Giulio Perrone – L’amore finché resta”

Paolo Roversi – Addicted

«Nessuno guarisce dalle proprie addiction. Tu dovresti saperlo meglio di chiunque altro. Le rinneghiamo, le teniamo a bada, e cerchiamo di dimenticarle relegandole in un angolo buio della nostra mente… Ma loro non se ne vanno, mai. Sono sempre pronte a ripresentarsi appena abbiamo un momento di debolezza

Ci sono libri che si ha voglia di rileggere immediatamente una volta finiti: personalmente ne ho trovati pochi. Addicted è uno di questi. Un titolo che suona come una promessa, mantenuta: questo libro ha creato in me una vera e propria dipendenza.

Continua a leggere “Paolo Roversi – Addicted”

Roberto Bertinetti – L’isola delle donne

Recensione di Alessandra Nofi

Mi aspettavo di entrare in un’isola abitata da nove personalità miscibili, invece ho attraversato un intero arcipelago di nove isole diverse, ognuna delle quali è presieduta da figure ben distinte tra loro.

Roberto Bertinetti è un professore universitario di letteratura inglese, per questo conosce bene le donne che descrive e ne propone un ampio ritratto, non solo individuale, ma sociale, andando a ricostruire una linea del tempo che procede in modo frammentario dal 1533 ad oggi.

Continua a leggere “Roberto Bertinetti – L’isola delle donne”

Aldo Putignano – Vita di Schiele

Recensione di Paquito Catanzaro

Conoscevo poco Egon Schiele. Lo confesso. Ma parlo al passato perché adesso ne so decisamente qualcosa in più. Merito, in parte sia chiaro, del romanzo di Aldo Putignano, Vita di Schiele, edito da Homo Scrivens per la collana dieci.

Ventotto anni appena è durata la vita del pittore austriaco, raccontati attraverso una biografia romanzata di grandissimo impatto emotivo.

Continua a leggere “Aldo Putignano – Vita di Schiele”

Divier Nelli – Il giorno degli orchi

Recensione di Alessandra Nofi

Leggere Il giorno degli Orchi è stato come sfogliare una rivista pedopornografica intrecciata a delle pagine del Cioè!

 

La mia copia!

Divier Nelli ci fornisce un ritratto stereotipato del mondo adolescente: avvertiamo la fretta e l’impazienza di voler crescere e nel frattempo l’impossibilità di farlo perché si è effettivamente ancora piccoli.

Continua a leggere “Divier Nelli – Il giorno degli orchi”

Giulio Perrone – Consigli pratici per uccidere mia suocera

Ciao a tutti! Rieccomi dopo una pausa lunghissima! Come spiegavo nel mio ultimo video (ecco il link, per chi se lo fosse perso), nell’ultimo anno è raddoppiato il lavoro, oltre a sovrapporsi una serie di impegni (come l’iscrizione all’albo dei giornalisti). Però per il nuovo anno – perché si sa che il vero capodanno è il primo settembre – ho intenzione di tornare più attiva che mai, sia sul blog che su Youtube. 🙂

Quindi, per ricominciare, vi propongo un romanzo divertentissimo, uscito nella scorsa primavera. Si tratta di Consigli pratici per uccidere mia suocera, di Giulio Perrone. È pubblicato da Rizzoli, ha 255 pagine e costa 18 euro.

20170903_124624
La mia copia!

Continua a leggere “Giulio Perrone – Consigli pratici per uccidere mia suocera”

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑